Scopri quali sono i vantaggi degli assorbenti di cotone e quelli tradizionali approfondendo tutti i vantaggi di entrambe le soluzioni
Gli assorbenti tradizionali sono diventati una parte essenziale della vita quotidiana per milioni di donne in tutto il mondo. Ma prima di arrivare alle versioni moderne, la storia degli assorbenti è stata lunga e sorprendentemente innovativa. Gli antichi egizi, ad esempio, utilizzavano papiro e altre fibre naturali per affrontare il ciclo mestruale, mentre nell’antica Grecia si usavano panni di lana. Solo nel XX secolo, con l’introduzione del cotone assorbente e materiali simili, si cominciò a sviluppare il concetto di assorbenti usa e getta.
I primi assorbenti moderni, lanciati sul mercato nei primi decenni del ‘900, erano prodotti rudimentali, spesso ingombranti e scomodi. Tuttavia, con il passare degli anni, le aziende hanno affinato design e materiali, portando alla nascita degli assorbenti che conosciamo oggi: sottili, discreti, e altamente assorbenti. L’evoluzione tecnologica ha permesso lo sviluppo di materiali sempre più efficienti e confortevoli, con caratteristiche come le ali laterali per un maggiore comfort e protezione, o strati ultra assorbenti per evitare perdite e garantire freschezza.
Gli assorbenti tradizionali sono realizzati con materiali altamente assorbenti, come la cellulosa e il cotone, che garantiscono una capacità elevata di trattenere il flusso mestruale. Spesso includono più strati, con una parte interna super assorbente e una barriera esterna impermeabile, che impedisce alle perdite di fuoriuscire.
Una delle caratteristiche distintive degli assorbenti moderni è la presenza delle “ali”, strisce adesive ai lati dell’assorbente che si avvolgono attorno alla biancheria per mantenerlo saldamente in posizione e prevenire spostamenti indesiderati. Inoltre, molti assorbenti sono dotati di una superficie morbida e traspirante per ridurre l’irritazione della pelle, offrendo comfort anche nei giorni più lunghi.
Gli assorbenti sono disponibili in diverse dimensioni e livelli di assorbenza, per adattarsi alle varie fasi del ciclo: dai modelli ultra sottili per i giorni di flusso leggero, fino a quelli più spessi e resistenti per le giornate di flusso abbondante o per l’uso notturno.
I vantaggi degli assorbenti tradizionali sono:
• assorbenza superiore, grazie ai materiali sintetici ultra assorbenti, gli assorbenti tradizionali garantiscono una protezione ottimale, particolarmente importante nei giorni di flusso abbondante;
• sicurezza contro le fuoriuscite, gli strati impermeabili degli assorbenti tradizionali offrono una barriera più efficace contro le perdite rispetto a quelli in cotone, che tendono a non avere la stessa resistenza ai liquidi;
• disponibilità e varietà, questi modelli sono disponibili in una gamma molto più ampia di formati e stili, dai modelli ultra sottili a quelli pensati per la notte. Gli assorbenti in cotone, sebbene siano sempre più diffusi, non offrono la stessa varietà;
• costo contenuto, gli assorbenti tradizionali sono più economici rispetto a quelli in cotone, il che li rende una scelta più accessibile per molte persone.
• durata e resistenza, tendono a garantire una sensazione di sicurezza più a lungo, senza dover essere cambiati frequentemente come può accadere con gli assorbenti in cotone.
Gli assorbenti in cotone stanno guadagnando sempre più popolarità come alternativa ai tradizionali prodotti sintetici per la gestione del ciclo mestruale. La crescente consapevolezza verso la salute personale ha portato molte donne a considerare questa scelta più naturale e sostenibile.
A differenza di altri materiali sintetici che possono trattenere l’umidità e causare sfregamenti o reazioni allergiche, il cotone permette una maggiore ventilazione della pelle, riducendo così l’accumulo di sudore e batteri. Questo contribuisce a mantenere la pelle asciutta e riduce la probabilità di sviluppare dermatiti o infezioni. Inoltre, la naturale capacità del cotone di assorbire l’umidità senza irritare la pelle lo rende una scelta ideale per le persone con pelle sensibile o che soffrono di reazioni allergiche ai materiali sintetici comunemente utilizzati in altri assorbenti.
Date queste caratteristiche è opportuno sottolineare i vantaggi degli assorbenti di cotone:
• delicatezza sulla pelle, sono privi di sostanze chimiche irritanti, come fragranze artificiali e coloranti, che possono causare arrossamenti o reazioni allergiche. Questo li rende ideali per le persone con pelle sensibile o soggette a dermatiti,
• riduzione del rischio di infezioni, grazie alla traspirabilità del cotone, questi assorbenti riducono l’umidità a contatto con la pelle, limitando la proliferazione di batteri e funghi, che possono causare infezioni come la candidosi. Gli assorbenti tradizionali, essendo realizzati con materiali plastici, tendono a trattenere l’umidità, aumentando il rischio di irritazioni e infezioni;
• assenza di sostanze chimiche tossiche, gli assorbenti tradizionali vengono spesso trattati con sostanze chimiche durante il processo di produzione, come la diossina, generata dal processo di sbiancamento. Al contrario, il cotone è trattato senza l’uso di cloro, riducendo il rischio di esposizione a sostanze cancerogene o interferenti endocrini;
• aumento del comfort, molte donne segnalano che gli assorbenti in cotone sono più confortevoli da indossare rispetto a quelli sintetici. Il cotone, essendo morbido e naturale, riduce la sensazione di calore e fastidio, rendendoli adatti anche per l’uso prolungato durante il giorno o la notte.
Gli assorbenti in cotone o con uno strato superficiale in cotone offrono un miglioramento significativo del comfort durante l’uso grazie alle proprietà naturali di questo materiale. Il cotone è noto per essere morbido, traspirante e ipoallergenico, il che lo rende particolarmente adatto per ridurre il rischio di irritazioni cutanee, soprattutto in aree delicate come quella intima.
https://it.wikipedia.org/wiki/Assorbente_igienico
https://economiacircolare.com/alternative-green-assorbenti-tradizionali-biodegradabili-lavabili-coppetta-slip/