Cosa vuol dire
«dermatologicamente testato»?

Scopri cosa vuole dire dermatologicamente testato e quando è importante trovare questa descrizione sui prodotti intimi.

È davvero sufficiente leggere “dermatologicamente testato” sull’etichetta di un prodotto per essere certi della sua sicurezza? La realtà è più complessa di quanto sembri. Sebbene questo termine indichi che il prodotto è stato sottoposto a test cutanei sotto la supervisione di un dermatologo, non esiste una definizione legale univoca che ne garantisca lo standard.

Acquistare prodotti dermatologicamente testati, d’altra parte, permette di contare su soluzioni delicate sulla pelle e che consentono di essere utilizzati in totale sicurezza.

 

Iniziamo da una definizione

Il termine “dermatologicamente testato” non ha una definizione legale1 precisa quando si tratta di prodotti cosmetici. In generale, questa dicitura indica che il prodotto è stato sottoposto a test specifici per valutare i suoi effetti sulla pelle, con particolare attenzione alla sua tollerabilità cutanea.

Come indicato nel technical document on cosmetic claims questi test vengono condotti seguendo protocolli di verifica che possono coinvolgere la presenza o la supervisione di un dermatologo. Tuttavia, poiché non esiste uno standard unico per questi test, la metodologia e i criteri adottati possono variare tra i diversi produttori, rendendo la dicitura più una dichiarazione di intenti che una garanzia assoluta di sicurezza o tollerabilità per tutti i tipi di pelle.

È importante quindi considerare che “Dermatologicamente testato” è un claim che nei cosmetici è disciplinato dal Regolamento Europeo 655/2013, che ne stabilisce i criteri di conformità, veridicità, supporto probatorio, onestà, correttezza e capacità di informare il consumatore.

A questi riferimenti si aggiunge la Corte di giustizia dell’Unione Europea che ha sottolineato come il claim “dermatologicamente testato” possa essere garanzia di qualità per il consumatore che, leggendo questo claim, può intendere che il prodotto è stato sottoposto a studi di valutazione dei suoi effetti sulla cute e che i risultati di questi test hanno mostrato una buona tollerabilità.

 

Perché scegliere prodotti dermatologicamente testati

Acquistare prodotti dermatologicamente testati comporta numerosi vantaggi, soprattutto quando si tratta di prodotti che entrano in contatto diretto con la pelle nelle zone più delicate:
• riduzione della possibilità di incorrere in irritazioni o reazioni cutanee spiacevoli;
• compatibilità con la pelle, in quanto gli ingredienti sono selezionati per essere più adatti a vari tipi di pelle, anche quelle sensibili, garantendo un’azione delicata;
equilibrio del pH, i prodotti dermatologicamente testati rispettano il pH fisiologico della pelle, mantenendo la barriera cutanea protettiva;
• affidabilità e qualità, le aziende che effettuano test dermatologici dimostrano un impegno verso la sicurezza e l’efficacia del prodotto, offrendo maggiore fiducia ai consumatori;
• migliore tollerabilità per pelli problematiche, i prodotti dermatologicamente testati sono indicati per chi soffre di patologie cutanee come dermatiti o allergie, offrendo un’opzione più sicura rispetto ai prodotti non testati.

 

Fonti

1https://www.iss.it/documents/20126/0/19_24_web+%281%29.pdf/984c22d8-9a1a-45ad-3e29-af89c6f2b2a1?t=1677674177271

• Regolamento europeo (UE) N. 655/2013
– https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32013R0655&from=EN
– https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A62001CJ0099

• Technical document on cosmetic claims (2017)
– https://ec.europa.eu/docsroom/documents/24847
– https://www.salute.gov.it/portale/cosmetici/dettaglioContenutiCosmetici.jsp?lingua=italiano&id=3847&area=cosmetici&menu=presentazione

Articoli correlati
Detergenti pH 3.5 o 4.5: differenze a confronto
Detergenti pH 3.5 o 4.5: differenze a confronto
This site is registered on wpml.org as a development site.