Scopri come gestire il mal di pancia causato dall’alternanza ormonale nelle donne e come lenire i sintomi più fastidiosi.
Il mal di pancia ormonale è una condizione comune che molte donne sperimentano, specialmente durante il ciclo mestruale. È causato principalmente dalle fluttuazioni degli ormoni estrogeni e progesterone, che possono innescare contrazioni uterine e infiammazioni, provocando crampi addominali, tensione e gonfiore. Sebbene si tratti di un disturbo fisiologico, può interferire significativamente con la qualità della vita quotidiana.
Gestire il mal di pancia ormonale richiede un approccio olistico, che combina farmaci antinfiammatori, modifiche nello stile di vita, e buone pratiche di igiene intima per prevenire ulteriori disagi.
Il mal di pancia ormonale è un sintomo strettamente legato ai cambiamenti ciclici degli ormoni femminili, soprattutto estrogeni e progesterone. Si manifesta tipicamente durante le fasi premestruali e mestruali, ma può anche essere presente in condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o durante la menopausa.
Riconoscere il mal di pancia di origine ormonale richiede attenzione a specifici segni, i più rilevanti dei quali sono:
• dolore addominale, che si ripresenta con una certa regolarità e sempre in concomitanza del ciclo mestruale. Può essere accompagnato da sintomi come tensione mammaria, irritabilità, affaticamento, gonfiore e crampi uterini.
• localizzazione nella parte bassa dell’addome, a differenza di altre forme di mal di pancia, quello ormonale tende a localizzarsi nella parte inferiore dell’addome e può peggiorare durante il ciclo;
• crampi, nei soggetti che hanno un ciclo particolarmente doloroso si possono verificare anche dolori addominali al basso ventre;
• risposta ai trattamenti, i sintomi spesso migliorano con l’uso di antinfiammatori non steroidei (FANS) o anticoncezionali ormonali, che regolano le fluttuazioni di estrogeni e progesterone.
Per una diagnosi accurata, è importante consultare un medico, che può escludere altre patologie gastrointestinali o ginecologiche, come l’endometriosi o infezioni pelviche. Il monitoraggio dei sintomi, attraverso un diario mestruale, può essere utile per individuare il pattern ciclico del dolore.
Il mal di pancia ormonale, spesso associato al ciclo mestruale, può essere debilitante, ma esistono diverse strategie per attenuarne i sintomi legati a questa condizione:
• modifica allo stile di vita, il regolare esercizio fisico moderato, come il nuoto o il camminare, può contribuire ad alleviare i crampi mestruali grazie al rilascio di endorfine, che agiscono come analgesici naturali. Inoltre, mantenere una dieta equilibrata e ricca di fibre può aiutare a ridurre il gonfiore addominale e i sintomi gastrointestinali correlati;
• terapie farmacologiche, l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene o il naprossene, è molto efficace per ridurre i crampi mestruali, poiché agiscono bloccando la produzione di prostaglandine, sostanze che contribuiscono alla contrazione dell’utero. Per chi soffre di dolori intensi e ricorrenti, i contraccettivi ormonali possono rappresentare una soluzione a lungo termine. Questi farmaci regolano le fluttuazioni ormonali e possono ridurre notevolmente la severità del dolore;
• rimedi locali, come posare una borsa dell’acqua calda o una fonte di calore direttamente sull’addome per lenire la sensazione di fastidio;
• rimedi naturali, come l’uso di integratori di magnesio o vitamina B6, possono contribuire a ridurre la tensione muscolare e alleviare i sintomi premestruali. Anche l’applicazione di calore, tramite borse dell’acqua calda o cerotti termici, può fornire un sollievo immediato dal dolore, favorendo il rilassamento della muscolatura uterina;
• gestione dello stress, una condizione che può esacerbare i sintomi del mal di pancia ormonale. Tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o la respirazione profonda possono aiutare a ridurre il livello di cortisolo nel sangue e migliorare il benessere generale.
Inoltre, è opportuno sottolineare l’importanza di una corretta idratazione che favorisce l’eliminazione delle tossine in eccesso e ritrovare un addome piatto.
Attenuare il mal di pancia ormonale durante il ciclo mestruale richiede una serie di comportamenti mirati non solo a ridurre il dolore, ma anche a prevenire irritazioni intime, che possono aggravare il disagio fisico in questa fase delicata. Tra gli accorgimenti da prendere ci sono:
• igiene intima delicata, durante il ciclo mestruale, la zona intima è particolarmente sensibile. L’uso di detergenti delicati, a pH fisiologico (circa 4.5), specifici per l’igiene intima è fondamentale per prevenire irritazioni e infezioni. È importante evitare prodotti con profumi, coloranti o sostanze aggressive, che possono alterare il naturale equilibrio della flora batterica vaginale, aumentando il rischio di irritazioni e infezioni;
• assorbenti di qualità, ipoallergenici e privi di profumi può aiutare a ridurre le irritazioni cutanee che spesso si manifestano durante il ciclo. È consigliabile scegliere prodotti con almeno una buona percentuale di cotone, traspiranti che permettano alla pelle di respirare, riducendo l’umidità e prevenendo lo sviluppo di infezioni micotiche o batteriche. Anche l’alternanza con l’uso di coppette mestruali in silicone medico può essere una soluzione per limitare il contatto con materiali sintetici;
• cambiarsi con regolarità, a prescindere che si usino assorbenti, tamponi o coppette mestruali, sostituirli ogni 3-4 ore è essenziale per mantenere una buona igiene e prevenire lo sviluppo di cattivi odori o irritazioni. Questo comportamento riduce anche il rischio di sviluppare la sindrome da shock tossico, una condizione rara ma potenzialmente pericolosa, legata all’uso prolungato di tamponi;
• abbigliamento adeguato, indossare biancheria intima in cotone durante il ciclo è consigliato per evitare sfregamenti e irritazioni. Il cotone è un materiale traspirante che mantiene la zona intima asciutta, limitando la proliferazione di batteri. Inoltre, è preferibile evitare pantaloni troppo stretti, che possono aumentare l’attrito e causare fastidi.
Seguire queste buone norme può non solo contribuire a ridurre il mal di pancia ormonale, ma anche migliorare il benessere generale durante il ciclo.
https://www.msdmanuals.com/it/casa/problemi-di-salute-delle-donne/disturbi-mestruali-e-sanguinamento-vaginale-anomalo/crampi-mestruali
https://www.msdmanuals.com/it/casa/problemi-di-salute-delle-donne/disturbi-mestruali-e-sanguinamento-vaginale-anomalo/sindrome-premestruale-spm